Salsa di Casola Querciola
Località:
Casola Querciola - 42030 Viano
Come arrivare:
Accessibilità
- Dal capoluogo, da cui dista 8 km, è raggiungibile percorrendo la SP 89 fino a Regnano dove si imbocca la SP 63 in direzione Ca' Bertacchi.
- Da Reggio Emilia l'area è facilmente raggiungibile percorrendo la SP 63 che da Albinea porta a Regnano. Circa un chilometro prima del paese, nella frazione Ca' Bertacchi, si percorre una strada bianca fino alla località Ca' Nova. Distanza: 18 km.
- Dal capoluogo, da cui dista 8 km, è raggiungibile percorrendo la SP 89 fino a Regnano dove si imbocca la SP 63 in direzione Ca' Bertacchi.
- Da Reggio Emilia l'area è facilmente raggiungibile percorrendo la SP 63 che da Albinea porta a Regnano. Circa un chilometro prima del paese, nella frazione Ca' Bertacchi, si percorre una strada bianca fino alla località Ca' Nova. Distanza: 18 km.
Area Turistica:
Area Turistica
Zona Matildica
Zona Matildica
Zona Geografica:
Zona Geografica
Appennino
Appennino
Notizie aggiuntive:
Notizie Aggiuntive
Benché l'origine delle salse non sia ricollegabile al vulcanesimo, tuttavia anch'esse possono dare origine a spettacolari eruzioni; una di queste, avvenuta al principio del secolo scorso, allarmò notevolmente gli abitanti della zona.
(G. Cervi, 1992)
Benché l'origine delle salse non sia ricollegabile al vulcanesimo, tuttavia anch'esse possono dare origine a spettacolari eruzioni; una di queste, avvenuta al principio del secolo scorso, allarmò notevolmente gli abitanti della zona.
(G. Cervi, 1992)
Testo Analitico:
Descrizione
A differenza della salsa di Regnano la zona è interessata da attività agricole e le frequenti arature non permettono alle salse la loro attività. Questa di Casola, tra l'altro, è più contenuta di quella di Regnano, anche se con un maggior numero di "bocche". Può non essere agevole individuare le bocche di fuoriuscita dei fanghi, fluidi e grigiastri. In alcune pozze di acqua fangosa certi movimenti dell'acqua sono indice di emissioni gassose. La superficie circostante i conetti si presenta arida e priva di vegetazione a causa dell'elevato tenore salino del fango emesso, donde appunto l'appellativo popolare di "salse".
(Regione Emilia Romagna, 1985)
A differenza della salsa di Regnano la zona è interessata da attività agricole e le frequenti arature non permettono alle salse la loro attività. Questa di Casola, tra l'altro, è più contenuta di quella di Regnano, anche se con un maggior numero di "bocche". Può non essere agevole individuare le bocche di fuoriuscita dei fanghi, fluidi e grigiastri. In alcune pozze di acqua fangosa certi movimenti dell'acqua sono indice di emissioni gassose. La superficie circostante i conetti si presenta arida e priva di vegetazione a causa dell'elevato tenore salino del fango emesso, donde appunto l'appellativo popolare di "salse".
(Regione Emilia Romagna, 1985)
Comune:
VIANO
Via San Polo, 1, 42030 Viano (RE)
0522 988321,
prot@comune.viano.re.it
www.comune.viano.re.it
Ultimo aggiornamento: 26 Aprile 2025